Premiazione-Internationa-Circus-Festival-Of-Italy-2023

International Circus Festival of Italy Epica Chiusura della 24ª Edizione

Il sipario si è abbassato sulla 24ª edizione dell’International Circus Festival of Italy, un evento straordinario che ha catturato il cuore degli spettatori con le sue esibizioni spettacolari e la magia senza tempo del circo. Quest’anno, l’Italia ha una volta di più dimostrato di essere la patria del circo, con artisti provenienti da tutto il mondo che hanno fatto brillare il palcoscenico con le loro abilità eccezionali e la loro creatività straordinaria.

Un’Esplosione di Talento e Creatività

L’atmosfera era carica di eccitazione mentre gli artisti facevano il loro ingresso, portando con sé una vasta gamma di atti mozzafiato. Dalle acrobazie aeree alle performances di equilibrio impressionanti, dal fascino dei clown alle straordinarie illusioni, il pubblico è stato trasportato in un mondo di meraviglia e stupore. Ogni numero ha raccontato una storia unica, incantando il pubblico di tutte le età e provenienze culturali.

Un Successo Strabiliante al Circus Festival

Il Circus Festival ha raggiunto vette mai viste prima, con tutti e cinque i giorni completamente sold-out. L’entusiasmo del pubblico è stato palpabile, riempiendo l’arena con applausi fragorosi e urla di ammirazione. Questo incredibile sostegno ha reso l’atmosfera ancora più elettrizzante, con gli artisti che hanno dato il meglio di sé, ispirati dall’amore e dal calore del loro pubblico.

Grandi Vittorie e Premi di Prestigio

La serata di chiusura del Circus Festival è stata resa ancora più speciale dalle grandi vittorie degli artisti straordinari che sono stati onorati con il prestigioso premio “Latina d’Oro”. Massimiliano Martini del Madagascar Circus (Italia) ha incantato il pubblico con la sua esibizione unica e coinvolgente, guadagnandosi meritatamente questo riconoscimento. E non da meno, Triple Breath dell’Uzbekistan ha portato sul palco una performance mozzafiato che ha catturato l’immaginazione di tutti gli spettatori presenti. Questi incredibili artisti hanno dimostrato che il talento non conosce confini e che il circo è veramente una forma d’arte universale.

Magnifici Presentatori e Una Serata Indimenticabile

Un ringraziamento speciale va anche ai magnifici presentatori della serata, Andrea Giachi e Alessia dell’Acqua, che hanno guidato il pubblico attraverso una serata di emozioni, risate e stupore. La loro energia contagiosa ha contribuito a creare un’atmosfera indimenticabile, rendendo la serata ancora più speciale per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di essere presenti.

L’Attesa per la Prossima Magia

Mentre il sipario si è chiuso su questa edizione memorabile, l’entusiasmo per il prossimo International Circus Festival of Italy è già palpabile nell’aria. Gli organizzatori, gli artisti e il pubblico sono uniti nella speranza di vedere ancora una volta il circo trasformare l’ordinario in straordinario. L’attesa per il prossimo spettacolo è carica di anticipazione e speranza, poiché il circo continua a prosperare come forma d’arte universale e affascinante.

In conclusione, l’International Circus Festival of Italy non è solo un evento spettacolare, ma un tributo alla creatività umana e alla capacità di superare i confini culturali attraverso l’arte. Mentre aspettiamo con impazienza l’arrivo della prossima edizione, portiamo con noi i ricordi di quest’anno e l’emozione di sapere che il circo continuerà a incantare e ispirare le generazioni future, un numero alla volta, un applauso alla volta.

Calendario 24° International Circus Festival of Italy

Come nasce l’idea di un Circus Festival Internazionale n Italia

L’International Circus Festival of Italy nasce dalla volontà del suo compianto ideatore, Giulio Montico, già artista di grande esperienza in numerosi circhi europei. La sua tenacia, insieme con l’entusiasmo e l’energia hanno fatto sì che, in Italia, potesse prendere forma non uno spettacolo itinerante, non un cliché già collaudato, ma qualcosa di unico, capace di assegnare al mondo del circo e a ciascuna delle sue discipline, quella dignità e quella autorevolezza che solo un evento dal carattere straordinario avrebbe potuto attribuire.

Fu così che nel 1999 si poté realizzare la prima edizione del Festival Internazionale del Circo che, per intenzione di Giulio Montico, assunse, quale propria denominazione, il nome della città di Latina. Nel 2014 il Festival ha cambiato la sua denominazione, diventando ufficialmente “International Circus Festival of Italy”. La modifica mira a sottolineare l’importanza del tratto internazionale della manifestazione, ormai in grado di coinvolgere i cinque continenti, elemento che la caratterizza fortemente come internazionale all’interno della cornice italiana.

Numeri

Alcune cifre significative dell’edizione in programma:

  • 7 spettacoli
  • 24 nazioni rappresentate
  • 100 artisti
  • 14 membri della giuria tecnica internazionale
  • 12 membri della giuria della critica
  • 400 le persone coinvolte, tra componente artistica, tecnica e della produzione ha raggiunto le categorie: press 30, expo 17, staff 113, guest 42, jury 27, artist 123, production 50
  • 4000 m²  di superficie destinati a spettacoli ed attività collaterali
  • 4 km di cavi elettrici e 3 gruppi elettrogeni per 500 KW di potenza

Eventi collaterali

Il Festival è impreziosito da svariati progetti collaterali e da numerose partnership tra le principali:

1. “Circus Expo” ha lo scopo di presentare all’opinione pubblica le numerose e varie implicazioni della cultura circense nelle più differenti modalità espressive delle arti e della comunicazione. In tal modo il International Circus Festival of Italy si propone di ampliare la propria offerta culturale ad un pubblico sempre più ampio. “Circus Expo” è uno spazio espositivo di oltre 1000 metri quadrati allestito all’interno della struttura che ospita il International Circus Festival of Italy. All’interno di “Circus Expo” artisti di varia estrazione hanno la possibilità di esporre i propri lavori: sono presenti mostre fotografiche, dipinti, sculture, plastici e modellini, reportage, e tutto quanto nelle più differenti forme dell’arte possa evocare o rappresentare il mondo del Circo o, più in generale, dello spettacolo dal vivo.

2. “Caffè letterario”. Dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla divulgazione di settore; numerose e spesso di particolare pregio sono le opere in commercio in Italia e nel mondo. Tale patrimonio, talora poco visibile negli scaffali delle librerie, merita senz’altro maggiore attenzione da parte del più vasto pubblico. Il International Circus Festival of Italy ha dato il proprio contributo in tale direzione inserendo nel proprio programma un “Caffè letterario a tema circense”: una sorta di laboratorio di idee dove, attorno ai tavolini di un caffè, si può sorseggiare una bevanda calda apprezzando lo sforzo letterario di alcuni autori che dal Circo si sono lasciati affascinare.

3. Migrantes, Fondazione della Conferenza Episcopale Italiana che si occupa dei diversi mondi della mobilità umana, da anni è attenta a valorizzare anche il mondo e le comunità dei circhi. In tal senso il International Circus Festival of Italy è impreziosito da una serie di attività, organizzate e realizzate da Migrantes per offrire agli artisti convenuti a Latina da ogni parte del mondo un’attenzione pastorale di natura ecumenica: uno “Spazio Migrantes” viene allestito all’interno del Foyer per l’assistenza pastorale continua; all’interno dello Chapiteau si tiene una solenne celebrazione durante la mattina della Domenica; il Mercoledì precedente l’inizio del Festival gli artisti che lo desiderano partecipano all’Udienza Generale del Santo Padre presso la Città del Vaticano.

Info e dettagli sul sito www.internationalcircusfestivalofitaly.com

Lascia una risposta

Sito di eventi, biglietteria, marketing e comunicazione che offre intrattenimento per ogni età.

Link veloci

Scarica l'App
Organizzatori eventi

apple-store
Copyright © 2023 Seratone.it - Tutti i diritti riservati
P.I. 02330830684