Il circo, storia e tradizione dell’arte

Inteso come una forma di spettacolo e di intrattenimento,tra le più antiche e articolate, il circo nasce come forma di aggregazione popolare, di massa capace di riunire il pubblico sotto il magico tendone. Nel corso degli anni, il circo è stato fonte di ispirazioni per altre arti come per la pittura, citiamo i clown di Picasso o di Roulaut, per la musica dove meritano, infatti, un’attenzione particolare anche le marce di Stravinski o il rag-time di Joplin e anche per il cinema, dal film Il circo di Chaplin, a La strada di Fellini, a Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders.

Cenni storici

Il primo esempio di circo nasce in epoca romana, da cui prende il nome, come arena di lotta e, all’epoca, non si celebravano le esibizioni, ma la lotta per la sopravvivenza, soprattutto di animali, schiavi e gladiatori. Nel Medioevo, le arti circense restano relegate alla vita di corte e, solo più tardi, si spostano nelle piazze con i primi spettacoli diventanto così una forma d’arte anche per la massa. Iniziano così a prendere forma gli spettacoli con animali ammaestrati e nascono nuove tipologie di artisti e di acrobati.

Tra le figure principali di questo periodo storico, quella del “buffone di corte”, figura articolata che ingloba diverse peculiarità tra cui quella di poeta-cantautore (troubadour, trovatore), di saltimbanco, di mimo, di danzatore, di filosofo satirico e, di una delle figure iconiche del circo, il clown. Nell’epoca rinascimentale, inizia ad affermarsi l’immagine del circo contraddistinto da alcuni elementi tradizionali che ritroviamo ancora oggi, come il suo carattere “itinerante“. Nel corso degli anni, inizia a mescolare le arti circensi con quelle teatrali, offrendo al pubblico spettacoli sempre più avvincenti.

Nella seconda metà del Settecento, in Inghilterra, Philip Astley porta nel circo le prime esibizioni di cavalli. Nello stesso periodo, in tutta Europa si costruiscono edifici dedicati ad ospitare gli spettacoli circensi. Nel corso del Novecento, il circo si evolve alla ricerca di nuove forme e nuove linguaggi e proprio a questo, si sono ispirati i rigisti durante la grande riforma del teatro. Iniziano a prendere piede anche i circi a conduzione familiare che fanno della tradizione artistica la loro grande eccellenza.

Il circo contemporaneo

Negli anni Ottanta e Novanta, si sviluppa una nuova forma di arte circense, quella di “regia” dove, lo show viene ideato sulla base di temi culturali importanti e vengono coordinate le coreografie, musiche, luci e scenografie. Nascono i primi gruppi che miscelano, in una performance, i tratti della pantomima e della danza contemporanea. I vari festival, dedicati al circo, ne hanno aumentato la popolarità sia del circo stesso che delle singole discipline e, grazie alla televisione ha acquisito una platea più ampia diventando così, uno spettacolo alla portata di tutti.

I tratti fondamentali dello spettacolo

Nel circo di oggi, come anche in quello di ieri, tra i suoi elementi fondamenti, indubbiamente la presenza di animali. Nel corso degli anni, il pubblico si è sempre dimostrato interessato ad assistere alle esibizioni che prevedono l’ammaestramento di animali. Tra le discipline circensi più apprezzate, si conferma anche l’arte equestre dove, l’artista, a cavallo, si cimenta in spericolate acrobazie “al galoppo”. Altro elemento imprescindibile, gli esercizi ginnici e acrobatici, come ad esempio le acrobazie “on floor” e i “voli sul trapezio”, ma anche quelle con bicicletta “monoruota”, moto macchine e camion per regalare un brivido in più agli spettatori.

Non possono mancare poi, i giocolieri (che spesso sono anche acrobati) che si esibiscono in performance esilaranti tra palline e torce infuocate. Dulcis in fundo, l’iconica figura del circo, il clown, spesso utilizzata come transizione tra un numero e l’altro. Ad arricchire poi il già cospicuo programma, le coreografie che i singoli artisti portano in scena, la musica, spesso con l’orchestra da vivo che celebra l’ingresso dei vari artisti sul palco e regalano suspence agli spettatori.

Lascia una risposta

Sito di eventi, biglietteria, marketing e comunicazione che offre intrattenimento per ogni età.

Link veloci

Scarica l'App
Organizzatori eventi

apple-store
Copyright © 2023 Seratone.it - Tutti i diritti riservati
P.I. 02330830684