24° International Circus Festival of Italy

Ritorna a Latina la kermesse del settore circense. L’appuntamento con la 24° edizione dell’International Circus Festival of Italy è dal 12 al 16 ottobre. L’unica manifestazione italiana di settore con rilevanza su scala mondiale nel panorama delle arti circensi. Cinque giorni tra performance strabilianti, 7 spettacoli, 100 artisti, 30 esibizioni e 21 nazioni. Tra tradizione e innovazione, la prestigiosa manifestazione con artisti provenienti da tutto il mondo, selezionati dalle migliori scuole, promuove lo spettacolo dal vivo e l’arte circense sotto ogni forma. Una gara in cui gli artisti si esibiranno davanti a due giurie, una tecnica e una critica, per aggiudicarsi l’ambito trofeo.

“Il Circo è una parte importante del nostro patrimonio culturale europeo” (David Maria Sassoli)

Nel vasto programma anche tanti appuntamenti collaterali. Nel foyer del Pala Distretti Ecologici, per tutta la durata del festival, potrà essere visitato lo spazio espositivo a tema circense, “Circus Expo” dove, fotografi, pittori, scultori, collezionisti, appassionati di modellismo ed artisti espongono le proprie opere. L’esposizione sarà sempre accessibile fino ad un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Torna anche il “Caffè letterario a tema circense”, giunto quest’anno alla 10ª edizione. La partecipazione a tutti gli eventi collaterali al Festival è libera e gratuita.

Dove si svolge il Festival

Il Festival si svolge presso la “Cittadella del Circo”, un imponente allestimento realizzato interamente con tensostrutture: oltre ad un lussuoso Chapiteau della superficie di 2160 m² dotato delle più avanzate tecnologie per il migliore svolgimento degli spettacoli, è presente un foyer di 1000 m²che accoglie artisti ed ospiti, una sala stampa per gli organi della comunicazione, un ristorante di 350 m², un imponente backstage ed aree ricreative e di soggiorno.

Riconoscimenti e premiazioni

L’International Circus Festival of Italy è membro dei massimi organismi di settoretra cui l’ECA – European Circus Association e, per il suo tramite, la Fédération Mondiale du Cirque, con sede a Montecarlo e patrocinata da S.A.S. la Principessa Stéphanie di Monaco e l’Ente Nazionale Circhi. Nel novero dei Festival Internazionali del Circo, esso è il più prestigioso in Europa insieme a quello di Montecarlo sia per la visibilità conseguita nel settore, sia per le dimensioni proprie dell’evento.

L’International Circus Festival of Italy, nel corso delle sue edizioni, vanta numerosi riconoscimenti da parte delle Istituzioni: il Presidente della Repubblica Italiana assegna ogni anno due medaglie ad altrettanti artisti che si siano particolarmente distinti, il Parlamento Europeo, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero per la Gioventù, il Consiglio Regionale del Lazio e diversi Assessorati regionali, le Amministrazioni della Provincia e del Comune di Latina, la Camera di Commercio di Latina, hanno conferito il proprio patrocinio.

Ulteriori patrocini sono stati accordati al Festival nelle scorse edizioni da Fédération Mondiale du Cirque, ECA (European Circus Association), Ente Nazionale Circhi, Università di Roma La Sapienza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Forum of Christian Organizations for the Pastoral Care of Circus and Carnival Workers, Migrantes – Fondazione della Conferenza Episcopale Italiana, Associazioni e Federazioni sportive.

Quando e come si svolge l’International Circus Festival of Italy

L’International Circus Festival of Italy si svolge ogni anno a Latina a cavallo della terza domenica del mese di Ottobre: le prime tre giornate (dal lunedì al mercoledì) sono dedicate alle prove, mentre quelle destinate agli spettacoli sono cinque (dal giovedì al lunedì). Gli artisti in gara sono divisi in due gruppi e si esibiscono una volta al giorno di fronte ad una giuria tecnica internazionale composta dai titolari o dai responsabili dei più importanti circhi, agenzie di spettacolo, accademie di circo del mondo e da esponenti di fama nei diversi ambiti dello spettacolo dal vivo.

Tra quelli in gara, vengono selezionati di migliori numeri in competizione ed allestiscono la rosa degli artisti ammessi a partecipare alla serata finale del lunedì al termine della quale vengono assegnati i premi. I parametri che vengono tenuti in considerazione ai fini della valutazione sono l’originalità della performance, la coreografia, la qualità tecnica ed il grado di difficoltà. I premi attribuiti, salvo il caso di ex aequo, sono un “Latina d’Oro”, due “Latina d’Argento” e tre “Latina di Bronzo”. Un’ulteriore giuria critica, composta dai rappresentanti della comunicazione, della stampa generalista e di settore, assegna lo speciale premio della critica.

Calendario 24° International Circus Festival of Italy

LUNEDÌ 9 OTTOBRE

Ore 12.00 Conferenza stampa

GIOVEDÌ 12 OTTOBRE

Ore 09.00 Boot Camp – Spettacolo di prova riservato alle scuole (Show A)

Ore 17.30 Apertura al pubblico di Circus

Ore 21.00 Kick Off Show – Spettacolo di selezione A

VENERDÌ 13 OTTOBRE

Ore 09.00 Boot Camp – Spettacolo di prova riservato alle scuole (Show B)

Ore 18.00 Caffè letterario a tema circense

Ore 21.00 Kick Off Show – Spettacolo di selezione B

SABATO 14 OTTOBRE

16.30 Grand Opening – Spettacolo di selezione (Show B)

Ore 21.00 Grand Opening – Spettacolo di selezione (Show A)

DOMENICA 15 OTTOBRE

Ore 11.30 S. Messa internazionale

Ore 15.30 Final Match – Spettacolo di selezione (Show A)

Ore 19.00 Final Match – Spettacolo di selezione (Show B)

Ore 22.00 “24Mila Baci” Disco Dinner Serata di Gala

LUNEDÌ 16 OTTOBRE

Ore 16.00 Riunione del Direttivo ECA al Park Hotel ECA

Ore 20.30 Gran Galà – Premiazione dei vincitori

Gli spettacoli denominati A e B, pur essendo diversi, sono di identico ed elevatissimo livello dal punto di vista artistico e corrispondono esclusivamente alla ripartizione degli artisti in gara in due gruppi diversi.

Come nasce l’idea di un Festival Internazionale del Circo in Italia

L’International Circus Festival of Italy nasce dalla volontà del suo compianto ideatore, Giulio Montico, già artista di grande esperienza in numerosi circhi europei. La sua tenacia, insieme con l’entusiasmo e l’energia hanno fatto sì che, in Italia, potesse prendere forma non uno spettacolo itinerante, non un cliché già collaudato, ma qualcosa di unico, capace di assegnare al mondo del circo e a ciascuna delle sue discipline, quella dignità e quella autorevolezza che solo un evento dal carattere straordinario avrebbe potuto attribuire.

Fu così che nel 1999 si poté realizzare la prima edizione del Festival Internazionale del Circo che, per intenzione di Giulio Montico, assunse, quale propria denominazione, il nome della città di Latina. Nel 2014 il Festival ha cambiato la sua denominazione, diventando ufficialmente “International Circus Festival of Italy”. La modifica mira a sottolineare l’importanza del tratto internazionale della manifestazione, ormai in grado di coinvolgere i cinque continenti, elemento che la caratterizza fortemente come internazionale all’interno della cornice italiana.

Numeri

Alcune cifre significative dell’edizione in programma:

  • 7 spettacoli
  • 24 nazioni rappresentate
  • 100 artisti
  • 14 membri della giuria tecnica internazionale
  • 12 membri della giuria della critica
  • 400 le persone coinvolte, tra componente artistica, tecnica e della produzione ha raggiunto le categorie: press 30, expo 17, staff 113, guest 42, jury 27, artist 123, production 50
  • 4000 m²  di superficie destinati a spettacoli ed attività collaterali
  • 4 km di cavi elettrici e 3 gruppi elettrogeni per 500 KW di potenza

Eventi collaterali

Il Festival è impreziosito da svariati progetti collaterali e da numerose partnership tra le principali:

1. “Circus Expo” ha lo scopo di presentare all’opinione pubblica le numerose e varie implicazioni della cultura circense nelle più differenti modalità espressive delle arti e della comunicazione. In tal modo il International Circus Festival of Italy si propone di ampliare la propria offerta culturale ad un pubblico sempre più ampio. “Circus Expo” è uno spazio espositivo di oltre 1000 metri quadrati allestito all’interno della struttura che ospita il International Circus Festival of Italy. All’interno di “Circus Expo” artisti di varia estrazione hanno la possibilità di esporre i propri lavori: sono presenti mostre fotografiche, dipinti, sculture, plastici e modellini, reportage, e tutto quanto nelle più differenti forme dell’arte possa evocare o rappresentare il mondo del Circo o, più in generale, dello spettacolo dal vivo.

2. “Caffè letterario”. Dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla divulgazione di settore; numerose e spesso di particolare pregio sono le opere in commercio in Italia e nel mondo. Tale patrimonio, talora poco visibile negli scaffali delle librerie, merita senz’altro maggiore attenzione da parte del più vasto pubblico. Il International Circus Festival of Italy ha dato il proprio contributo in tale direzione inserendo nel proprio programma un “Caffè letterario a tema circense”: una sorta di laboratorio di idee dove, attorno ai tavolini di un caffè, si può sorseggiare una bevanda calda apprezzando lo sforzo letterario di alcuni autori che dal Circo si sono lasciati affascinare.

3. Migrantes, Fondazione della Conferenza Episcopale Italiana che si occupa dei diversi mondi della mobilità umana, da anni è attenta a valorizzare anche il mondo e le comunità dei circhi. In tal senso il International Circus Festival of Italy è impreziosito da una serie di attività, organizzate e realizzate da Migrantes per offrire agli artisti convenuti a Latina da ogni parte del mondo un’attenzione pastorale di natura ecumenica: uno “Spazio Migrantes” viene allestito all’interno del Foyer per l’assistenza pastorale continua; all’interno dello Chapiteau si tiene una solenne celebrazione durante la mattina della Domenica; il Mercoledì precedente l’inizio del Festival gli artisti che lo desiderano partecipano all’Udienza Generale del Santo Padre presso la Città del Vaticano.

Ticket e prenotazioni su www.seratone.it

Info e dettagli sul sito www.internationalcircusfestivalofitaly.com

Lascia una risposta

Sito di eventi, biglietteria, marketing e comunicazione che offre intrattenimento per ogni età.

Link veloci

Scarica l'App
Organizzatori eventi

apple-store
Copyright © 2023 Seratone.it - Tutti i diritti riservati
P.I. 02330830684